
Ogni mattina 10 min dedicati al Buongiorno salesiano permettono ai nostri ragazzi di ascoltare e interiorizzare tematiche di attualità e spiritualità.
Ecco cosa dice il quotidiano La Repubblica:
Milano che resiste. Dal metrò agli aperitivi: “Basta panico non è la peste”
MILANO – Saggio come uno di novant’anni, il giovane Federico Salvi dice: «L’allarme è giusto. Ma il prof di biologia ci ha spiegato che questa non è la peste bubbonica», bravo prof. «Il tasso di mortalità è 2 per cento, e che per chi ha la nostra età è 0,2 per cento». Benedetto l’insegnante ignoto dello scientifico Maria Ausiliatrice, che ha spiegato agli allievi diciassettenni che bisogna lavarsi le mani e «non farsi tossire in faccia, il rischio finisce lì», poi li ha congedati per una settimana e Federico, con gli amici Giorgio e Matteo Vitobello, sono in bici in piazza Gae Aulenti, sotto la torre scintillante di Unicredit dove il sorvegliante armato spiega che «gli uffici sono aperti, gli impiegati stanno lavorando, è tutto regolare», siamo a Milano.